GROTTA DEL CHIOCCHIO

Chiocchio-alias.jpg (19107 byte)

 Numero catastale

 103 U/PG

 Località  Fosso dell'Andreone
 Comune di Spoleto (PG)
 Quota d'ingresso  mt. 705 s.l.m.
 Dislivello  - 514 m.
 Sviluppo in pianta  600 m. circa
 Terreno geologico  maiolica, calcari diasprini   calcare massiccio
 Riferimento  cartografico  IGMI - F. 131  III S.E.
 Baiano di Spoleto
 Posizione  Long. 0° 13' 03'' E
 Lat. 42° 40' 58'' N
 Avvicinamento  10 minuti a piedi

Itinerario sempre realizzabile, ma condizionato dalla situazione idrica interna 

Difficoltà: abbastanza semplice.
Tempo di percorrenza: 2-3 ore, in funzione del numero dei partecipanti.
Abbigliamento personale: scarponcini con suola scolpita, pantaloni lunghi e maglione "usati", consigliati guanti e k-way; ricambio completo.
Note: avvicinamento da Terni: 45' in auto e 10' a piedi; discesa molto interessante in una grotta in continua formazione, generalmente interessata da un po' di scorrimento idrico, eccetto nella stagione secca, con tratti ampi e percorsi a cunicolo (non ci si inoltrerà nel tratto tecnico con pozzi verticali); adatta ai principianti, non richiede particolari doti di adattamento, consigliabile una discreta forma fisica.

L'abisso del Chiocchio è tra le grotte più note e frequentate del centro Italia; si apre sulle alture calcaree a cavallo tra le città di Terni e Spoleto, sul fianco di un piccolo fosso del quale costituisce un impressionante inghiottitoio naturale.
Il tragitto interno, straordinariamente interessante, si articola in un primo tratto sub-orizzontale, che è quello interessato dalla nostra proposta escursionistica, il piùaccessibile con ampie sale e cunicoli erosi e modellati dall'eterno defluire delle acque.
Segue un'imponente zona a sviluppo prevalentemente verticale, riservata agli speleologi esperti, con pozzi cascata sovente percorsi da sferzanti getti d'acqua, fino alla grande profondità di 514 metri.
L'escursione, emozionante e tecnicamente non complessa, viene svolta sotto la totale assistenza della guida che propone la visita della sola parte più superficiale, maggiormente accessibile, in un ambiente tra i più peculiari, integri e severi che le nostre grotte naturali possono offrire.

canyoning - speleo

speleo

home page

 

-